Post

La nascita di Matteo - HBAC

Il 2 febbraio 2014, giorno della Candelora, era una domenica. Di sera, alle otto circa, è nato mio figlio Matteo. E' nato nella camera da letto dei suoi genitori, che è tutt'ora una delle sue stanze più bazzicate... E' nato al buio, mentre un'ostetrica teneva la pila per aiutare l'altra a scorgere la testa  del piccoletto (si fa per dire, è nato di quasi quattro chili). Io ero a carponi e avevo incastrato la testa tra le gambe del suo papà. Le ostetriche erano arrivate verso le 6 e un quarto... non lo so, così mi ha detto mio marito. Certo è che non c'è stato gran tempo di valutare questi dettagli. Quando mi hanno visto, hanno pensato che dovesse andare per lunghe, volevano mandare Enrico a fare un giro. Invece da li a poco le contrazioni sono diventate forti al punto da farmi urlare e hanno capito che c'eravamo. C'eravamo si,  io mi ero preparata per quel parto da diverso tempo, sapevo esattamente come vivermi il mio travaglio e così è stato. Alle se...

Esperienza di mamma!

Riporto quanto mi ha scritto  una mamma che ho potuto seguire recentemente .... Grazie D.M. porto te e la tua bambina nel cuore! "IO ACCOLGO TE Due linee sul test di gravidanza: una emozione unica, indescrivibile, gioia incommensurabile con un pizzico di paura per l’ignoto… Sarò all’altezza di questo grande compito? Sarò una brava mamma? Quanto male farà partorire? Saprò allattare e prendermi cura di questa piccola creatura nel migliore dei modi? Farò gli stessi errori che hanno fatto i miei genitori ? La mia ancora di salvezza in mezzo a tutti questi pensieri e a tanti altri che man mano che la gravidanza proseguiva si affacciavano nella mia mente e nel mio cuore è stata lei…la mia doula…Eugenia Fortuni! Avevo assistito alla presentazione del suo corso al centro aylanto yoga di Mirano e decisi di chiamarla… così è iniziato il percorso che ha fatto nascere una nuova “me” (prima ancora che mia figlia!!). Al centro ho trovato un gruppo di future mamme speciali, tutte simili e tutt...

la dolce attesa

la dolce attesa Ritorna il percorso di preparazione alla nascita!! lunedì dalle 17.30 alle 19.00   centro Yoga Ailanto, Mirano mercoledì dalle 17.30 alle 19.00, centro yoga Dharma, Mestre presto anche a Piombino Dese (PD) e Venezia!! prenota una lezione di prova: eugeniafortuni@gmail.com Il tempo dell'attesa è un tempo che viene dato alle madri per essere vissuto con serenità e consapevolezza. I percorsi che propongo alle donne in gravidanza sono volti a facilitare questa serenità e questa consapevolezza. Gli incontri si svolgono settimanalmente e comprendono momenti dedicati a: condividere emozioni, vissuti, esperienze essere ascoltate e ascoltarsi ricevere informazioni di qualità e orientarsi tra le informazioni contraddittorie rilassarsi respirare ascoltare la creatura che vive in te esprimere le proprie paure ricevere la benedizione del gruppo Alcuni incontri sono dedicati alla coppia e prevedono la presenza del papà in modo da coinvolgerl...

la bellezza delle cicatrici

Sono molto felice oggi perché ho ricevuto ancora una buona notizia: è nata ieri una bimba con un bel parto vaginale a neppure 18 mesi dalla nascita con taglio cesareo del suo fratellino. La sua mamma aveva seguito un percorso con me per rielaborare quanto accaduto con il primo parto e non è stata l'unica. Nell'ultimo anno sono stata contattata da diverse donne che mi hanno chiesto aiuto per sanare una ferita. A volte è quella del cesareo, altre quella di un travaglio pilotato, di un parto operativo o anche di un allattamento difficile. Ogni volta trovo pietre preziose e gemme rare nell'animo di queste donne e semplicemente le mostro loro: ecco guarda che smeraldi dimorano nel tuo animo! Facciamo insieme un piccolo pezzo di strada danzando, piangendo. Picchiamo un cuscino o dipingiamo, oppure costruiamo uno scudo. Facciamo quello che c'è da fare per stare sui piani sottili della coscienza al confine tra il corpo e lo spirito, tra l'io e il tu, tra l'uno e il t...

Dell'amore donnesco

Mi è capitato con alcune amicizie tra donne di chiedermi: che cos'è questo sento per la mia amica? Perché voglio sempre stare con lei, perché ho voglia di raccontarle tutto? Mi è capitato di dirmi: Come sento il bisogno di stare con lei! Stare con lei mi fa stare bene, mi rende felice! Quando sono con lei mi sento bella! Mi è capitato di percepire Bellezza e Grazia nei miei sentimenti rispetto a un'altra donna. Sono sentimenti che nulla tolgono all'amore per l'uomo, all'amore per i figli. Ma che anzi nutrono e bilanciano queste relazioni vitali ma che possono diventare totalizzanti. Non sto parlando di omossessualità. Argomento di cui so poco. Argomento su cui mi sento di dire solo questo: se i miei figli, crescendo, dovessere amare un altro uomo, spero con tutto il cuore che lo possano fare in piena libertà, spero con tutto il cuore che possano avere una vita dignitosa e diritti che tutelino le loro esistenze. Ho grande rispetto per i miei figli, so che mi ren...

dell'allattamento, delle cordate, della perfezione del femminile

Alcuni giorni fa ero coinvolta in ua conversazione fra conoscenti, uomini di circa sessant'anni tra cui uno già nonno. Un'altro raccontava del suo recente viaggio in Africa dove si era trattenuto per qualche mese e desriveva una scena in cui una madre allattava la sua bambina che lui descriveva come grandicella "avrà avuto più di un anno". Il nonno a quel punto controbatte "cosa vuoi che ci sia là ormai - dice riferendosi al seno – sarà acqua". Ci tengo a precisare che provo affetto e stima per queste persone e che non mi aspetto che una persona di sesso maschile nata negli anni '50 abbia potuto sviluppare una grande sensibilità all'allattamento al seno. Però lui è un nonno e gli altri due lo saranno probabilmente in un futuro prossimo. Allora non ho potuto trattenermi dal fare cultura dell'allattamento e mi sono affrettata a dire che io ho allattato mio figlio maggiore per circa due anni (il secondo ha due mesi ed è sempre felicemente attacc...

Due minuti trasformano il taglio cesaero in nascita cesarea - traduzione dell'articolo" Zwei Minuten machen den Kaiserschnitt zur Kaisergeburt"

Immagine
 Due minuti trasformano il taglio cesaero in nascita cesarea ho fatto del mio meglio per tradurre l'articolo, ma se qualcuno sa bene il tedesco si faccia avanti! La felicità dei neo genitori per il primo sguardo al loro neonato durante il parto, - Questa è la foto di un parto cesareo felice secondo il ginecologo di Berlino, Wolfgang Henrich , il promotore per la trasformazione del taglio cesareo tradizionale e  per l'introduzione, presso l'ospedale Charité,   della "nascita cesarea". La nascita cesarea ha cambiato l'esperienza della nascita. Nessuna donna impazzisce per il taglio cesareo . Nessuna neo mamma ama che le venga raccontato nei dettagli cosa accade  in sala operatoria. A Berlino già . Qui avvengono ciò che possiamo chiamare nascite cesaree. Non è un taglio cesareo "naturale" , meglio ancora , dice il professor Wolfgang Henrich , ma una pratica che rompe con la tradizione e che ha cambiato l...